Quando l’attività è medio-piccola e non esiste un vero e proprio IT, vale la pena investire in un servizio di sicurezza informatica?
La risposta è: assolutamente sì.
Oggi, se hai un sito, se raccogli informazioni personali degli utenti, se fai attività di marketing sui canali digitali o semplicemente gestisci un’attività di customer care, è indispensabile dotare l’azienda delle giuste soluzioni per proteggere i dati dell’azienda, dei clienti e dei fornitori.
Stile Moto è l’esempio di come si possa risparmiare tempo e preoccupazioni con un servizio gestito per la sicurezza informatica.
Un caso di studio che racconta una partnership efficace e sostenibile.
Stile Moto: dal negozio di quartiere all’e-commerce
Stile Moto apre i battenti nel 2006 a Fara Gera d’Adda, in provincia di Bergamo, proponendosi come attività lo cale specializzata nella vendita al dettaglio di articoli per motociclisti. Grazie alla qualità dei prodotti, a un’offerta mirata e completa e alle capacità relazionali dei proprietari Loretta e Giovanni, l’attività cresce velocemente e si sposta anche on-line, con un sito di e-commerce. Oggi, Stile Moto vanta un catalogo di oltre 13.000 prodotti, per circa 2.000 clienti gestiti ogni anno.
Oltre alla possibilità di visitare il negozio, Stile Moto è presente ogni anno alle fiere di settore, come l’Eicma, Fiera del Ciclo e Motociclo a Milano, e MBE MOTOR BIKE EXPO, presso Fiera di Verona.
Con il progredire di una strategia di vendita sempre più omnicanale, dove la vendita in negozio si alterna e si integra con la vendita on-line, un’esigenza subito chiara è stata quella di semplificare al massimo i processi e mettere al sicuro i dati sensibili, secondo la normativa GDPR.
Sicurezza IT per chi vende al dettaglio: soluzioni essenziali, sicure, funzionali
I primi e fondamentali interventi hanno riguardato l’hardware e alcune procedure per garantire una gestione ottimizzata dei dati.
Innanzitutto Sistevo ha seguito l’installazione e la configurazione di due PC. Il primo in cassa, con funzionalità touchscreen, e il secondo per tutte le attività di back office. Entrambi i PC sono collegati a una rete locale e a una stampante di rete.
Una piccola struttura informatica, dunque, completata dall’installazione di un NAS per conservare i dati ed eseguire i periodici backup.
Il servizio di MSP prevede, inoltre, un controllo proattivo di tutti i sistemi e, naturalmente, una soluzione anti-virus.
Su richiesta di Stile Moto, alla struttura di base si è deciso di aggiungere un software per automatizzare i processi di vendita, fatturazione e gestione del magazzino.
I vantaggi di un servizio MSP per un’attività commerciale
Stilemoto è una realtà medio-piccola ma con una forte connotazione digitale e orientata alla soddisfazione del cliente. Questa premessa ha reso necessaria l’adozione di soluzioni e di servizi che proteggessero la struttura da qualsiasi minaccia informatica. Una perdita importante dei dati, infatti, avrebbe di fatto paralizzato e compromesso l’attività.
Con un canone mensile più che sostenibile, Stile Moto ha scelto di:
- Proteggere la struttura informatica da perdite accidentali dei dati, guasti o attacchi hacker
- Liberarsi dalle preoccupazioni informatiche, senza la necessità di dover acquisire competenze tecniche
- Avere una persona di fiducia che interviene ogni volta che ce n’è bisogno, facendo risparmiare tempo e budget per i singoli interventi a chiamata.
Qualche tempo fa uno dei PC si era guastato e il mio primo pensiero fu la preoccupazione di aver perso tutti i file che vi erano salvati.” dice Loretta Albani, proprietaria di Stile Moto “Invece, Marco è intervenuto subito e nel giro di poche ore ha ripristinato tutto, foto, cartelle e sfondo del desktop come se niente fosse successo, spiegandomi che era stato possibile grazie al backup. Per me che non m’intendo di informatica è fondamentale avere qualcuno su cui poter contare per risolvere i problemi.
Loretta Albani
Per il futuro Stile Moto e Sistevo intendono portare avanti la collaborazione, valutando una soluzione di backup in cloud e procedure di disaster recovery. In questo modo, sarà possibile mettere al sicuro l’infrastruttura informatica da qualsiasi tipo di minaccia.
Scarica il PDF con la case history completa.