Business continuity è un termine più o meno tecnico per indicare quelle strategie per garantire la continuità operativa quando ci si ritrova ad affrontare eventi imprevisti che possono bloccare l’azienda.
Dato che anche un solo giorno di fermo dei sistemi potrebbe compromettere seriamente il fatturato e la reputazione, se ancora non hai pensato a un piano di business continuity è arrivato il momento di elaborare una strategia adeguata per la tua azienda.
Hai già visto il video? Guarda qui.
Business Continuity ed eventi imprevisti: non è una questione di se, ma di quando
Gli eventi non prevedibili che possono causare un fermo dei sistemi sono molto più numerosi di quello che si possa pensare. Dalle calamità naturali, come alluvioni, terremoti, trombe d’aria, a emergenze sanitarie come pandemie o problemi di salute dei dipendenti; Dai furti, ai guasti, agli incidenti come incendi o allagamenti, fino agli attacchi informatici (come ransomware, phishing, social engineering), la gamma di eventi che possono capitare è piuttosto ampia, con un solo elemento in comune: non si può prevedere quando avranno luogo.
Tuttavia, l’errore più grande che si possa fare è pensare che sia solo una possibilità sfortunata e remota. Piuttosto, sarebbe opportuno concentrarsi sul piano per fronteggiare un disastro e valutare un investimento a fronte del rischio.
Ad esempio: quanto ci perderebbe l’azienda se domani i sistemi fossero tutti bloccati? Pensa se da un giorno con l’altro la produzione o i servizi rimanessero fermi, o la fatturazione fosse bloccata e i gestionali fuori uso. Sarebbe un bel problema, giusto? Quando sei disposto a investire per evitare che anche una sola di queste eventualità si verifichi?
Purtroppo, molte aziende si rendono conto solo a posteriori che investire in sicurezza informatica, oltre a erigere barriere contro eventuali minacce, è utile soprattutto per fronteggiare le situazioni di emergenza e per ridurre al minimo i danni.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere anche: Downtime: quanto può costare un fermo dei sistemi?
Come si struttura un piano di Business continuity: le 3 componenti fondamentali
Una strategia di Business Continuity è generalmente inserita in un processo più ampio chiamato BCDR, acronimo di Business Continuity Disaster Recovery. Si tratta, in poche parole, di un insieme di soluzioni e flussi per prevenire, gestire e risolvere un eventuale downtime.
Una strategia efficace di Business Continuity si caratterizza, infatti, per la compresenza di tre componenti principali:
- Resilienza: cioè la capacità dell’infrastruttura di gestire con prontezza e flessibilità l’emergenza informatica
- Recovery: la presenza di un piano testato per una ripartenza rapida dei sistemi, come un Disaster Recovery Plan.
- Contingency Plan: l’insieme delle procedure da mettere in pratica qualora i sistemi non ripartissero come pianificato
A questo punto, è importante sottolineare che non esiste un piano di Business Continuity che possa funzionare per tutte le organizzazioni. Ecco perché prima di adottare soluzioni e software specifici, è bene condurre un meticoloso lavoro di analisi per individuare tutte le vulnerabilità della struttura informatica e le possibili minacce. Solo a quel punto sarà possibile elaborare le modalità operative più adeguate per la singola realtà.
Perché farti aiutare da un MSP?
La complessità del processo è sicuramente un buon motivo per chiedere una consulenza e il supporto operativo di un MSP (Managed Service Provider) per valutare e implementare una soluzione di Business Continuity.
Tuttavia, è utile valutare il grande beneficio di avere a disposizione un professionista preparato che lavora in modo continuativo per prevenire le minacce informatiche e che interviene ancora prima che tu sappia che c’è stato un problema.
A fronte di un canone fisso, sostenibile e personalizzato in base alle dimensioni dell’azienda, un MSP ti guarda sempre le spalle e interviene tutte le volte che ce n’è bisogno.
La vera domanda quindi è: quanto vale la tua tranquillità?
Hai una domanda o vuoi un consiglio ?
Sei nel posto giusto. Compila il seguente form con i tuoi dati, che utilizzeremo per poterti ricontattare e offrirti una consulenza gratuita e senza impegno.
* campi obbligatori